Sanità digitale
Servizi, tecnologie, modelli per la salute e il benessere del cittadino
In collaborazione con
Protagonisti del tavolo

Mariano Corso è Professore Ordinario di “Leadership e Innovation” presso il Politecnico di Milano e docente presso il MIP ed altre Business School a livello internazionale.
E’ co-fondatore e membro del comitato scientifico degli “Osservatori digita Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori, tra i quali: Cloud as a Service, Smart Working, HR, e della Digital Business Innovation Academy.
E’ inoltre Presidente e Direttore Scientifico di P4I – Partners4Innovation
Ricopre il ruolo di senior advisor su progettualità che hanno come temi il change management, digital innovation, smart working e coordina progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale.
E’ autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui oltre 130 a livello internazionale.
Articoli
Innovare per salvare il Sistema sanitario dal declino: le tre priorità secondo il Polimi
Bene il Piano Nazionale della Cronicità, ma la sfida è sul digitale
Corso: "Ecco le misure per accelerare la trasformazione digitale in Sanità"
Corso: "Il mobile ha reso digitali i pazienti (ora tocca alla Sanità)"
Una sanità malata che va innovata, non tagliata
Corso (Polimi): "Qualificare, non tagliare, la spesa IT: tre punti per non affossare la Sanità"
Corso: "I tagli alla spesa IT minacciano il Sistema Pubblico Sanitario"

Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali.

Tonino Aceti, 39 anni, dal 1 febbraio 2019 è il Portavoce della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).
Dal 2019 è componente del Comitato Reclami-Encomi-Segnalazioni dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Dal 2003 al 2019 ha collaborato con Cittadinanzattiva ricoprendo il ruolo di Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato (TDM) e Responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC). E’ stato a capo dell’Ufficio Studi e Documentazione del TDM. E’ stato inoltre membro del Comitato Etico del Policlinico Umberto I di Roma e componente della Commissione Ministeriale per la Semplificazione Amministrativa in materia di invalidità civile e handicap.
Nel 2013 è stato inserito tra i 50 Under 35 più promettenti d’Italia dalla Rivista Wired.it
E’ stato membro dell’ Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ad agosto 2014 è nominato, quale esperto delle politiche della cronicità nelle Commissioni preposte alla stesura del Piano Nazionale della Cronicità. Con Decreto del Ministro della salute è attualmente componente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute - sezione Cure Palliative e Terapia del Dolore L. 38/2010. E’ stato componente del Tavolo Innovazione istituito presso la Direzione Generale Dispositivi Medici e Farmaci del Ministero della Salute. E’ stato componente del Comitato Nazionale del Programma Nazionale Esiti (PNE) istituito presso l’AGENAS. E’ stato Responsabile Scientifico della ricerca sulla “Valutazione partecipata del grado di umanizzazione degli ospedali” promossa dall’ AGENAS. E’ componente del Comitato scientifico del Forum Risk Management della Fondazione Sicurezza in Sanità e del Congresso Nazionale SIFO.
Ha ricevuto il Premio “Ali di Antea” per la sensibilità dimostrata nel testimoniare il valore imprescindibile della vita e per l’impegno profuso nella diffusione di una cultura delle Cure Palliative.
E’ componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Amicitalia ONLUS operante nel settore ricerca delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’intestino (M.I.C.I).
Con decreto del Presidente della Giunta Regionale della Puglia nel 2017 è stato nominato componente del Consiglio Sanitario Regionale.
Con decreto del Ministro della Salute 11 dicembre 2017 è stato nominato Componente della Cabina di Regia del Piano Nazionale della Cronicità.
A maggio 2018 è designato componente della Commissione Ministeriale per la stesura del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa 2019-2021, successivamente approvato. In occasione dei 40 anni del SSN ha lanciato la proposta per la creazione di un Logo del Servizio Sanitario Nazionale, accolta favorevolmente dal Ministro della Salute attualmente in carica.

Responsabile Settore Sanità Digitale e Innovazione della Regione Toscana
Laureato in Ingegneria Elettronica e specializzato in Informatica e Bioingegneria. Precedentemente è stato ricercatore presso l'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, svolgendo attività di ricerca applicata, con progettazione e sviluppo di apparati biomedicali dedicati al paziente e di applicazioni di Telemedicina, sia in ambito nazionale (Istituto Superiore Sanità, Ministero della Sanità, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Attività Produttive, Direzione Generale Diritto alla Salute della Regione Toscana, ecc.), che internazionale (Formula Uno World Championship, Direzione Generale della Ricerca della Commisione Europea, ecc.).Ha collaborato con molte aziende private leader nel campo della microelettronica, dell'automazione e dell'ICT. Ha svolto inoltre intensa attività di docenza presso grandi aziende private, enti pubblici e Regioni ed ha partecipato come relatore a numerosi convegni e workshop. E' autore di brevetti per invenzione industriale, di applicativi software registrati presso la SIAE e di numerose pubblicazioni scientifiche.

Carlo Berutti Bergotto, classe 1963 responsabile delle Information Communications Technologies dell'Ospedale galliera di Genova dal 1997. L'IT dell'ospedale, è composta un organico di circa 30 tecnici, ha ricevuto numerosi riconoscimenti nell'ambito dell'innovazione informatica sanitaria. Fanno parte dell'IT del galliera le strutture "Applicazioni e flussi" - "Automazione" ed "Infrastrutture e sistemi".
Berutti è ideatore e responsabile dell'evento G:ood “Galliera: ospedale orientato al digitale” www.galliera.it/good - giunto nel 2016 all'ottava edizione.

Senior Manager Santer Reply bid manager area Pubblica Amministrazione Centrale/Locale. Santer Reply S.p.A è presente nella PA prevalentemente in ambito Socio-Sanitario con prodotti innovativi in ambito ospedaliero: sistemi di accoglienza pazienti, PRM; ERP, Gestione HR e in ambito clinico: FSE, Dosier Sanitario. Inoltre è presente con sistemi di governo (BI) a livello di Direzioni Generali Regionali: DWH clinico e gestionale.

Nato a Siena il 9 settembre del 1970, si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli studi di Firenze nel luglio del 1997. Ha iniziato la sua carriera professionale presso la Bassilichi di Firenze dove si è formato come PM per importanti progetti presso alcune delle più grandi Aziende italiane pubbliche e private. Dal 2000 ha svolto attività consulenziale presso Enti pubblici locali, Regioni ed in particolar modo Aziende Sanitarie, realizzando progetti di Egovernment e di innovazione tecnologica e di processo. Dal 2004 è dirigente pubblico, prima presso la Usl7 di Siena poi presso gli Estav della Regione Toscana e oggi è responsabile dell’innovazione dell’Azienda Usl Toscana Sud Est. Dal marzo 2009 al 2012 ha fatto parte della Commissione Egov 2012 presso il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione e del 2011 al 2012 dell’Agenzia per l’Innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Negli anni ha portato avanti importanti progetti aziendali, regionali e nazionali nell’ambito dell’innovazione tecnologica sfruttando le sue esperienze nel campo dell’ICT, delle Tecnologie Sanitarie e dell’HTA. E’ stato relatore e docente in importanti avvenimenti sul tema dell’innovazione in sanità avendo sviluppato una riconosciuta esperienza come innovatore dei processi tecnologici di supporto alla sanità. Appassionato di musica e di mare, considera la sua famiglia il maggior e più importante interesse della sua vita.

Articoli
Casciello: "Per spendere meglio in Sanità, armonizzare il flusso di dati tra centro e periferia"
Casciello: "Ecco come il Patto per la Salute sta cambiando la Sanità italiana"
Casciello: "Ecco le tre innovazioni con cui cambieremo la Sanità"
Casciello: "Big Data in Sanità, la sfida strategica per l'Italia"


E’ dal 2006 Direttore Generale di Federsanità ANCI, dopo essere stato per circa dieci anni Direttore della “Pubblica Amministrazione Locale e Sanità” di Forum PA. Ha svolto consulenze e partecipato a commissioni per Amministrazioni Centrali e Locali e per associazioni di rappresentanza politica e sindacale. Ha partecipato alla Cabina di Regia per la sanità elettronica costituita dal Ministro per la Funzione Pubblica nella XV legislatura e dal Ministro per l’Università e la ricerca scientifica nella XVI legislatura.

Diego Conforti, è Direttore dell’Ufficio Innovazione e ricerca del Dipartimento Salute e solidarietà sociale della Provincia Autonoma di Trento. In particolare coordina lo sviluppo delle iniziative di innovazione digitale nell’ambito del Servizio sanitario provinciale anche garantendo il raccordo istituzionale con le iniziative promosse nelle sedi ministeriali, nelle sedi interregionali e nelle sedi provinciali. È impegnato inoltre nella promozione e coordinamento delle iniziative comunitarie (ES. Progetti EU, Reference site EIP AHA) in materia di innovazione e di ricerca sanitaria e nell’area della sanità elettronica. È Referente per la Provincia Autonoma di Trento del Programma Mattone Internazionale Salute.

E' un ingegnere informatico, esperto di progettazione ed adozione delle tecnologie digitali in ambito sanitario e socio-sanitario. Si occupa di assistenza tecnica e supporto alle Regioni e alle aziende sanitarie in materia di sanità digitale, e dal 2014 collabora con Federsanità come project manager e consulente senior. Dal 2016 collabora alla diffusione ed evoluzione del Modello sistemico per la gestione del rischio nelle aziende sanitarie ed ospedaliere italiane.

Medico con specializzazioni in cardiologia, igiene e medicina preventiva, da gennaio 2013 è Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova. In precedenza, dal 2003 al 2013 ha rivestito il ruolo di Direttore Generale dell’Azienda ULSS 9 Treviso e, da maggio a dicembre 2012 dell’Azienda ULSS 7 Pieve di Soligo. Oltre ai vari incarichi ricoperti, è stato direttore sanitario dell’Azienda ULSS 16 Padova. Nell’ambito delle iniziative comunitarie nel campo dell’eHealth è stato project coordinator di importanti progetti di studio e per lo sviluppo di servizi di telemedicina, quali ad esempio HEALTH OPTIMUM e RENEWING HEALTH. Nel 2005 è stato prima tra i fondatori del Consorzio di Telemedicina e poi nel 2009 del Consorzio Arsenàl.IT, che presiede tutt’ora. Già delegato per l’Italia dell’European Space Agency (ESA) Working Group on Telemedicine via Satellite – “Telemed Working Group” per la predisposizione del programma strategico di telemedicina, nel 2011 è stato nominato esperto delegato alla partecipazione alle attività dei Gruppi di Lavoro e Comitati del Consiglio dell’Unione Europea e della Commissione Europea, dalla Commissione Affari Comunitari e Internazionali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Quirino Davoli nasce a Taverna (CZ) l’11 dicembre del 1953, compie gli studi di scuola media superiore presso l’Istituto Tecnico Industriale di Catanzaro. Si laurea in Ingegneria elettronica con indirizzo Calcolatori Elettronica presso l’Universita la Sapienza di Roma con il massimo dei voti.
Nel 1985 frequenta presso la Integrated Computer System – Productivity Through Educationa di Londra un master in “Designing Real Time Systems”. Nell’anno accademico 2000-2001 frequenta presso l’Universita Cattolica del Sacro Cuore il corso di perfezionamento in ‘Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie’. Nel 2016 e’ stato individuato come docente del corso di perfezionamento “ I Sistemi Informativi per il Governo delle Organizzazioni Sanitarie“ tenuto presso l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore. Ha pubblicato articoli sul tema del controllo del traffico aereo e sui sistemi sanitari, ha partecipato come relatore in numerosi convegni e seminari e’ stato consulente di Direzione in numerose Aziende Sanitarie, Comuni e Provincie.
Nel 1983 viene assunto alla Finmeccanica dove rimane fino al 2000 occupandosi inizialmente di progettazione di sistemi in tempo reale nel campo aeronautico e navale e successivamente di marketing occupandosi dell’area UE Europea. Nello stesso periodo partecipa a diversi working-group internazionali promossi dalla UE su temi riguardanti i sistemi aeroportuali e i sistemi ATC (Air Traffic Control). Nel 2003 vince un concorso nazionale come ITC Manager presso le Aziende Sanitarie e viene assegnato all’Azienda ASL RM-E dove riveste il ruolo di Direttore dei Sistemi Informativi Aziendali. Nel 2016 la incorporazione dell’Ospedale San Filippo Neri nella ASL RM-E e la successiva fusione con la ASL RM-A da vita alla piuì grande azienda sanitaria italiana, l’ASL Roma 1 in cui riveste il ruolo di Direttore dei Sistemi Informativi fino al 2017. Nello stesso periodo riveste anche il ruolo di Direttore del Servizio Provveditorato Aziendale , di Direttore del Servizio Logistico e di Direttore dei Servizi Telefoni e Telematici Aziendali.
Dal 2018 è Direttore dei Sistemi ICT dell’ASL Roma 3.

Pasquale D’Erasmo, responsabile del Servizio Sanità di InnovaPuglia SpA (società in house della Regione Puglia) supervisiona e coordina, nei vari aspetti tecnici, amministrativi e economico-finanziari, la proposizione e l’attuazione degli interventi di Sanità Digitale affidati a InnovaPuglia. Dal 2004 è impegnato nella redazione di studi di fattibilità, progetti di massima, capitolati tecnici e nella realizzazione di attività di governo delle forniture ICT per i maggiori sistemi informativi di sanità digitale della Regione Puglia (edotto, 118, rete dei medici di medicina generale, sistema per la diagnostica per immagini, …). Fino al 2004 è stato impegnato in attività di ricerca e di erogazione di servizi nel settore delle infrastrutture tecnologiche di elaborazione e comunicazione.

Laurea in Matematica e perfezionamento in Economia e Gestione Sanitaria, è direttore del Sistema Informativo Sanitario Nazionale del Ministero della salute. Coordina le attività per l'evoluzione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) in coerenza con i Piani Sanitari Nazionali e le intese Stato–Regioni. Cura, in raccordo con le iniziative regionali ed europee, i progetti nazionali di sanità digitale tra i quali il Fascicolo Sanitario Elettronico, la telemedicina e la prescrizione elettronica. Docente in corsi e master universitari in materia di sistemi informativi sanitari. Partecipa in qualità di relatrice a convegni e seminari. È autrice e co-autrice di pubblicazioni e articoli. È stata consigliere tecnico per la sicurezza ICT del Ministro della salute.

Laurea Magistrale (quinquennale) "Ingegneria Elettronica" e Master 2° liv. "Ingegneria Clinica". E’ stato Responsabile Informatica e Telematica in AOU Maggiore della Carità-Novara, prima Resp. Servizi Informativi Sanitari in Direzione Sanità-Regione Piemonte, Resp. Tecnologie Sanitarie in AOU Careggi, Resp. Sistemi Informativi in ASL Provincia di Milano 3 e in AO Ospedale San Salvatore. Socio di associazioni professionali informatiche (AISIS) e biomedicali (AIIC, ANTEV), membro di comitati tecnici (CEI, Uninfo). Relatore di Tesi di Laurea o Master, co-autore di articoli, oratore invitato, co-autore di relazioni e poster in conferenze nazionali e internazionali in ambiti di ingegneria clinica, informatica sanitaria e telemedicina.

Laureato in Scienze dell’Informazione, attualmente è Dirigente del Settore Information Techonology in AIFA. In precedenza ha ricoperto il ruolo dirigente della Regione Toscana – in comando presso ESTAR- responsabile del Coordinamento Innovazione in Sanità. È stato Direttore Generale della direzione Organizzazione e Sistema Informativo della Toscana e ha svolto l’incarico Responsabile dell’Area Interdipartimentale Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione della Regione Toscana.

Dirige i sistemi informativi aziendali (infrastruttura di comunicazione, infrastrutture di calcolo e di storage, sistemi software, protezione e sicurezza) del Policlinico Umberto I. Inoltre coordina le risorse specialistiche ICT e della gestione delle infrastrutture e dei sistemi ed è responsabile del trattamento dei dati per i trattamenti effettuati nell’ambito della UOC.

Laureata in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi di Milano con forte esperienza nella consulenza manageriale maturata all'interno di un contesto internazionale. Ha acquisito una grande conoscenza nel settore della consulenza concentrandosi su servizi bancari e finanziari. Attualmente, è direttore dei processi ICT presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma e conduce un importante progetto volto a ristrutturare e trasformare il modello operativo dell'ospedale. Le sue principali competenze sono: organizzazione & BPR, strategia e gestione del cambiamento, CFO e credito, Corporate Governance e Compliance, fiscale, gestione patrimoniale. Nel 2001, ha fondato un'associazione non profit con i principali obiettivi di sostenere la formazione e sostenere centri di istruzione/formazione nei paesi emergenti.

Laureata con lode in Giurisprudenza all’Università degli studi di Roma La Sapienza (Tesi in materia di consenso al trattamento dei dati personali) (1998); abilitazione all’esercizio della professione forense (2002). Funzionario, area direttiva, all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali-Dipartimento libertà pubbliche e sanità, con la specifica competenza nel settore del trattamento dati personali in ambito sanitario (dal 2003). Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi in materie pubblicistiche e di protezione dei dati personali. Docente in master e corsi di specializzazione universitari.Relatrice a numerosi convegni, incontri e seminari su temi attinenti alla protezione dei dati personali, specialmente nel settore sanitario.

È attualmente dirigente dell’Unità Operativa Complessa - Sviluppo applicativi clinici e infrastrutture presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli”. È stato Dirigente UOS Sistema Informativo e infrastrutture tecnologiche e dirigente responsabile dell’Unità di Controllo dei Sistemi Informativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. In particolare in quest’ultimo ruolo è stato responsabile dei progetti d’informatizzazione, coordinamento del personale afferente all’unità organizzativa, predisposizione del budget e relativa gestione, gestione contratto di outsourcing e rapporti con i fornitori.

Medico di Medicina Generale, vive e lavora a Sant’Elpidio a Mare (FM). Ha conseguito il diploma di Master Universitario di 2° livello in “ e-Health “presso l’Università degli Studi di Camerino.
E’ responsabile dell’Area ICT e del Centro Studi Nazionale della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale – FIMMG.
Ha ideato e coordinato lo sviluppo e la realizzazione di NETMEDICA ITALIA, una piattaforma su cloud che aggrega e standardizza i dati sanitari provenienti dai DB ambulatoriale dei MMG, consentendo la continuità informativa nell’assistenza, la consultazione dati in mobilità e modalità di valutazione evolute dei dati della MG italiana.


Direttore Generale della Città di Novara. Degli oltre 25 anni di esperienza nella gestione delle Politiche dell'Innovazione, ICT e Digital Agenda, vanno segnalati il suo ruolo come Direttore della Ricerca, dell'Innovazione, del Sistema Universitario e dello Sviluppo Energetico Sostenibile della Regione Piemonte e la Presidente del CSI Piemonte. Ha una formazione universitaria e post universitaria nell'area delle Scienze Economiche e Politiche.

Mauro Moruzzi è un manager e uno studioso di eHealth. Laureato in Sociologia è stato DG di Cup2000spa, docente di Sociologia dell’Organizzazione all’Università di Urbino e di Bologna. Inventore del CUP. Con il sociologo Achille Ardigò ha progettato i primi sistemi e-Care e l’FSE dell’Emilia Romagna. Attualmente è responsabile scientifico di Assinter Academy, eHealth Advisor dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano e di Cineca, Presidente della Scuola di Welfare del Comune di Bologna. Dal 2018 è componente del CS della Regione Emilia Romagna per l’Agenda Digitale. Autore di diverse pubblicazioni sulla sanità al tempo di Internet, tra cui: “Smart Health. Matrici, road map e altri attrezzi per ri-progettare la sanità” (FrancoAngeli, 2017), “Il Fascicolo Sanitario Elettronico. Il nuovo welfare a bassa burocrazia” (Il Pensiero Scientifico Editore, 2016), “Il Fascicolo Sanitario Elettronico” (Il Sole24Ore, 2015).
Il suo blog è http://www.blogmauromoruzzi.it

Gastone Nencini vanta una carriera significativa nel settore IT, iniziata oltre 25 anni fa con un’esperienza come programmatore presso Elsi Informatica e proseguita in Genesys come Technical Manager.
Nel 1998 Nencini approda in Trend Micro Italia dove viene nominato Senior Sales Engineer per il Centro e Sud Italia, per passare successivamente a un ruolo di maggiore responsabilità e prestigio, diventando prima Technical Manager Developing BU (Italia, Benelux e Paesi Scandinavi) per poi focalizzarsi sul mercato Italiano con l’incarico di Senior Technical Manager Italy.
Nel 2012 Gastone diventa Technical Director Southern Europe e a Gennaio 2015 è ufficialmente nominato anche Country Manager Italia.
Durante questi anni in Trend Micro, Gastone Nencini ha gestito e supervisionato una serie di importanti progetti di sicurezza per i maggiori clienti, fra cui, a livello italiano, si possono citare: Telecom, Fiat, Poste, Vodafone, Ferrari, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Intesa San Paolo.
Nencini ha, inoltre, introdotto servizi innovativi di assistenza e supporto per i clienti Enterprise e per il canale di rivenditori.

Senior Advisor del gruppo FPA – Digital 360, proviene da 10 anni di attività presso l’ASL Napoli 2 Nord dove ha coperto i ruoli di Innovation Program Manager, CIO ed Energy Manager.
Esperta di processi e architetture per la sanità digitale, il background aeronautico da cui proviene è servito a sviluppare un grande equilibrio tra la propensione all'innovazione ed il pragmatismo del risultato certo, focalizzando qualunque processo in una prospettiva globale che non tralascia alcun particolare determinante, dall'analisi del rischio alle policy di sicurezza, dalla predisposizione al knowledge sharing alla tutela del dato in relazione alla sua classificazione.



Laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, è responsabile dell’area di advisory “PA and Healthcare Digital Transformation” e Senior Advisor dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico. Da sempre impegnato come ricercatore e consulente sui temi dell’Agenda Digitale e dell’ICT in Sanità, lavora come project manager in progetti di supporto alle Pubbliche Amministrazioni, in particolare nel settore sanitario, per valutare l’efficacia e l’adeguatezza del loro modello organizzativo e di governance dell’innovazione e per definire e attuare percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa, attraverso attività di assessment, ridisegno dei processi e roadmap design.

Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico Amministrativo presso l'Università degli Studi La Sapienza, ha conseguito diversi Master tra i quali : "Consulente d'Impresa" e " Diritto Amministrativo e Scienze dell'Amministrazione" nonchè un Corso di Perfezionamento in materia di Trasparenza e Anticorruzione "Gli effetti della normativa per la P.A. e per le Imprese" presso l'Università degli Studi Roma Tre. E' stata Direttore di Strutture complesse e dell' Area Tecnico Economico Finanziaria della ASL ROMA 3, particolarmente attiva nell'implementazione dello sviluppo dei sistemi informativi aziendali. Attualmente è Direttore UOC Approvvigionamenti e partecipa ai gruppi di lavoro per i processi di aggregazione delle gare regionali.

Laurea in Scienze Statistiche e demografiche all’ Università degli studi di Padova. È attualmente Dirigente Direzione Generale Salute Struttura Sistema informativo Sanitario e progetti di sanità internazionale presso la Regione Lombardia e precedentemente è stata Dirigente del Progetto SISS-CRS presso la Direzione Generale Sanità.

Nicola Pinelli è Direttore di FIASO dal 2012. Laureato in Economia all’Università La Sapienza di Roma, parla inglese e tedesco e è autore di numerose pubblicazioni sul management. Responsabile scientifico dei progetti di ricerca della Federazione per un decennio, svolge docenza in corsi di formazione rivolti ai manager sanitari presso le Università di Roma Tor Vergata, L. Bocconi di Milano, Cattolica del Sacro Cuore di Roma e l’Università di Lugano.

Data Protection Officer, Fondatore e Presidente di APIHM (Associazione Privacy and Information Healthcare Manager), si occupa da più di venti anni nel sistema sanitario di privacy, protezione dei dati, innovazione, amministrazione digitale, trasparenza, accountability, auditing, ha fatto anche parte del Gruppo di lavoro che ha lavorato al testo delle misure sul trattamento dei dati nel sistema sanitario del Decreto Legislativo n.196/03. Consulente e formatore presso aziende sanitarie, enti pubblici e privati, esperta in valutazione d’impatto privacy, relatrice a numerosi convegni, incontri e seminari, può vantare più di 25.000 ore di docenza al suo attivo.
Docente a contratto presso Master Universitari, Corsi di perfezionamento e di Alta Formazione, autrice di numerose pubblicazioni, componente del board di redazione di Riviste scientifiche, premiata più volte in ambito nazionale e comunitario per aver attivato ripetutamente processi di best practice, fra i quali ''Cento Progetti al servizio del cittadino'' del Forum P.A. 2004, è autrice di numerosi progetti riconosciuti come best practices e "Premiamo i risultati" del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, che le ha conferito una menzione speciale per aver “attuato ..un piano di miglioramento che ha coinvolto diffusamente l’organizzazione e gli stakeholder e aver raggiunto risultati significativi”

Grazie all’esperienza trentennale nell’indistria ICT, come profondo conoscitore delle organizzazioni e dei processi sanitari, nel ruolo di Enterprise Account Manager in Hewlett Packard Enterprise (HPE), sviluppa, per il settore pubblico, soluzioni informatiche per l’automazione di processo, l’integrazione applicativa e l’innovazione di servizio con particolare riferimento agli standard industriali, ai sistemi Open Source ed al Cloud Computing.

Laurea in Fisica conseguita presso l’Università degli Studi di Messina. Direttore del Servizio Informativo Aziendale, sviluppo delll’attuale sistema informativo dell’Azienda Sanitaria di Catanzaro, integrando le varie tecnologie ed applicativi esistenti. Mansioni e responsabilità di livello manageriale, gestendo autonomamente induzione e controllo della spesa ed atti programmativi di rilevanza aziendale, essendo lo stesso inserito in posizione di staff alla Direzione strategica dell’Azienda Sanitaria di Catanzaro,nel campo del’ICT, comunicazione, formazione e sistemi di valutazione.

Angelo Rossi Mori è un ricercatore sulla eHealth presso l’Istituto Tecnologie Biomediche, Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma. Le sue ricerche sono incentrate su studi comparativi sui principi di progettazione e la valutazione di impatto delle strategie nazionali e regionali di eHealth. Sta sviluppando metodologie per implementare politiche sanitarie avanzate a livello regionale o nazionale, per una diffusione equilibrata delle tecnologie digitali (eHealth, telemedicina, mHealth, domotica) in tutti i settori della salute. Ha assistito le autorità sanitarie regionali di Sicilia, Campania, Calabria su un approccio sostenibile alla eHealth e telemedicina moderna. Altri temi di ricerca riguardano l’interoperabilità semantica, dataset clinici, EHR. PDTA.

Digitale, visione, ricerca ed innovazione hanno connotato negli anni il suo percorso professionale: dalla laurea in Scienze dell'Informazione alla guida del Centro R&S presso l'Area Science Park di Trieste, dal progetto per la Continuità della Cura che ha ottenuto il riconoscimento dell'Europe Awards for eGovernment, alla direzione della Divisione Diversificazione Innovazione e Ricerca. Da ottobre 2014 dirige in Insiel la Divisione Health & Social Care, impegnato, insieme ai suoi collaboratori, nell'evoluzione del sistema informativo sanitario regionale per renderlo sempre più vicino al cittadino, giusto supporto per i professionisti e volano di informazione e conoscenza per migliorare la qualità di vita.

Manager ed esperto nella progettazione e gestione di organizzazioni complesse nel settore pubblico (Sanità, Istruzione, Previdenza) e privato (Telco, Servizi, R&D e ICT). Nei 30 anni della vita professionale e manageriale ha lavorato anticipando idee, concetti e metodi nel campo del/ 'organizzazione, del lavoro e del/ 'innovazione, che hanno prodotto progetti esemplari di change management ed integrazione tra organizzazione. persone e tecnologia in imprese pubbliche e private.
Direttore Generale dell'ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti dopo le precedenti esperienze come Sub-commissario ad acta per la realizzazione del Piano di rientro dai disavanzi del Servizio Sanitario della Regione Calabria e la direzione del! 'Azienda Sani/aria del! 'Alto Adige per la realizzazione della riforma del sistema sanitario della Provincia Autonoma di Bolzano con un progetto particolare di informatizzazione della sanità territoriale ed ospedaliera in una logìcc~ a medio termine di public health management. Dal 20 J 3 al 20 J 5 Esperto Siveas dell'Age.Na.S. - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, presso la Regione Piemonte. Partecipazione attiva alla stesura dei Programmi Operativi 2013-2015, alla riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale, alla razionalizzazione della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, alla definizione delle strategie del sistema informativo sanitario regionale, alla messa a regime dei principali flussi informativi, e alla programmazione di gare per beni e servizi delle aziende sanitarie e la foro aggregazione presso la stazione unica appaltante SCR Piemonte.
Come Amministratore Unico della BC Sri ha svolto nel periodo 2013-2015 importanti lavori per la ristrutturazione e successiva cessione di strutture sanitarie in crisi, in particolare la Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza - Opera Don Uva Onius (in seguito "CDP "), con sedi in Bisceglie (BAT), Foggia (FG) e Potenza (PZ) in amministrazione straordinaria e la cessione del presidio sanitario ex-ari. 43 del D.L. 83311978 "Gradenigo" di Torino al Gruppo Humanitas. Prima è stato Dirigente della Fondazione Opera San Camillo (2011-2013) per fa gestione operativa del processo di mergerà.acquisition (cessione di ramo d'azienda) da Versilia Righi a Fondazione Opera San Camìllo e la successiva direzione per la riorganizzazione e ristrutturazione della Casa di Cura San Camillo (146 posti letto, 21 O dipendenti e I 00 collabora/ori liberi professionisti) per il raggiungimenti del pareggio economico.
Partendo da una forte perdila negli ultimi quattro esercizi di Versi/fa Righi (tra 3 e 6 milioni), nel! 'esercizio 2012 riduzione della perdita del 50% a f' 1,5 milioni e aumento delfatturuto del 3 per cento a complessivamente 19.700.000 Euro. Precedente esperienza da dirigente pubblico e innovatore in Sanità come Direttore Generale dell'ASL Magna Grecia di Crotone (2005-2007) per governare rilevanti cambiamenti strategici ed organizzativi oltre alla definizione di un piano dì rientro triennale dai 70 milioni Euro di disavanzo rilevati fuori bilancio alf 'insediamento, come Commissario Amministrativo all'ASL Napoli 2 Nord (20 IO) per l'applicazione del piano di rientro della Regione Campania e attuazione di uno specifico piano d'azione con il recupero di 30 milioni Euro nel/ 'esercizio 20 I O oltre alla fusione delle strutture tecnico-amministrative delle tre precedenti ASL, come coordinatore della sperimentazione ministeriale Pharmaclick Punto Salute sulla distribuzione automatizzato dei farmaci in Italia (2009-2011), come coordinatore di tre cantieri sul/ 'integrazione socio-sanitaria nella Regione Sardegna e sul sistema di monitoraggio sodo-sanitario regionale con dirigenti e funzionari delle Direzioni Generali Sanità, Servizi Sociali e Lavoro (2008), come docente e ricercatore sulla comunicazione sociale della Faculty del Cergas SDA Bocconi (2008-2009).
Presidente del Nucleo di Valutazione del! 'Università Tele malica Giustino Fortunato (2009-2012) e precedentemente della Seconda Università di Napoli (/ 999-2005). Amministratore Delegato (2001--2004) per il risanamento, lo sviluppo e la gestione dell 'lstituto di ricerca internazionale lrso partendo da una critica situazione economico-finanziaria: aumento del fatturato del 20% nel 2001 e del 13% nel 2003 e sviluppo del piano di rifinanziamento della società. Con I'opprovazione del bilancio 2003. lrso aveva dì nuovo raggiunto una situazione di equilibrio economico finanziario. Direi/ore dì Ricerca dell'lstttuto di ricerca (2004-2007) e responsabile i progetti nazionali e intemazlonali di ricerca, consulenza e formazione per impres , associazioni e varie amministrazioni pubbliche centrali e focali. Consulente per Ministeri ed Enti pubblici nella gestione d'impresa, nel campo del change management. del! 'innovazione e della semplificazione nella Pubblica Amministrazione: project manager nel programma PJCTO del Ministero del/ 'Istruzione per la riforma della scuola, capo progetto per l'Autorità per L'Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA) sul knowledge management per l 'innovazione negli enti locali, coordinatore del Bacino di Innovazione di "Cantieri" del Dipartimento della Funzione Pubblica per il miglioramento della relazione con cittadini e imprese e l'uso dei call center nelle Amministrazioni Pubbliche, consulente per la progettazione dello Sportello Unico del/ 'Agenzia delle Entrate, responsabile del modulo "operare per risultali e per processi" della formazione intervento per dirigenti e quadri del/ 'INPS sulla Pubblica Amministrazione efficiente, trasparente e orientala al servizio, formulazione del piano strategico e riassetto organizzativo dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) dopo la fusione tra Registro Aeronautico Italiano (RA I) e Civilavia, oltre a lavori internazionali per la European Space Agency (ESA). il Joint Research Centre (?{ the European Commission (JRC-CEC), l'unità antifraude della Commissione Europea UCLAF!OLAF. Project Manager di vari progetti di sviluppo software in ambito internazionale con la gestione di 4 milioni Euro di investimenti nel progetto M!LK e di 2 milioni Euro nel progetto Klee&Co. Consulente di Infocamere per la realizzazione di "Gestirete", soluzione di customer relationship management per la microimpresa italiana oggi offerto gratuitamente come software as a service (SaaS) dalle Camere di Commercio alle 4 milioni piccole e medie imprese iscritte. Reviewer di progetti di ricerca e sviluppo cc-finanziati nel programma JST della Commissione Europea e esperto per la valutazione del portafoglio complessivo dei progettifinanziato nel V programma quadro sul tema del knowledge management. Consulente del Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione per la definizione del modello e la realizzazione del network cooperativo tra aziende, enti pubblici e altri attori sociali sul territorio delta Campania. Ha condotto Business Comtnunity in ambito nazionale e internazionale (Community Manager del Customer Management Forum sul CRJ'vf e Marketing Manager a livello mondiale di Knowledgelioard su innovazione e knowledge management). Ha inoltre significative esperienze con società di consulenza (Business e Persone, Bufera e Partners, Tesi Consuùing Group, RSO) in progetti di Change Management, Customer & Citizen Relationship Management (CRM), Knowledge Management (Klvl) & Socia! Networking, Gestione Strategica d'Impresa & Balanced Scorecard, Business Process Re-engineering (BPR) e Workflow Management.
Tra i clienti, l'agenzia di stampa italiana ANSA, Olivetti, Bassani Ticino, Bayer Italia, Nissan Italia, Società Autostrade e la sua consociata Tangenziale di Napoli, Maggiore Autoservizi. la compagnia aerea Meridiana, GEPI, la Società Interbancaria per l'Automazione (SIA), Credito Emiliano. fa Banca Popolare di Sondrio. Telecom Italia. Vodafone Italia, H3C, Quercia Sofrware, INPS, INAJL, Poste Italiane. ed altri. Giornalista per la stampa specializzata e post-editor de/fa rivista VoiceComNews sui temi del marketing, sales, customer service efroni-line e gestione della relazione con il cliente in generale. !~ autore di oltre 150 articoli e di cinque libri pubblicati in italiano, inglese, francese e tedesco. È intervenuto come relatore su vari temi manageriali in numerosi convegni nazionali ed internazionali.

Laureato in "Economia in cooperazione internazionale e allo sviluppo" all'Università degli Studi, La Sapienza di Roma" con specializzazione in Marketing al Centro per Tecnologie e Management di Balzano.
Attualmente è Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Precedentemente è stato Direttore Marketing & Comunicazione & CEO-Assistant presso Microtec GmbH. Formazione in Logistica Integrata presso il CERISMAS di Cesena. Gestione del cambiamento nell’offerta sanitaria e dinamiche del welfare italiano - Rapporto OASI SDA Bocconi, Bolzano. Formazione in Sviluppo della cultura del dato presso Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Bolzano e in Foundation and Practitioner in Programme Management.

E’ il Dirigente Responsabile dell’ “Area Sanità e Sistemi centrali di accesso” in LAZIOcrea S.p.a., società in-house della Regione Lazio. Da sempre lavora sul tema dell’ innovazione in Sanità. Nel corso della sua carriera ha contribuito fattivamente alla stesura e definizione dello standard italiano UNI 10533 “Struttura essenziale dei Sistemi Informativi Sanitari” (1994) e lo standard Europeo CEN 12967-1 “Healthcare Information Systems Architecture”. Ha collaborato al supporto, alle evoluzioni e alla definizione delle strategie di integrazione all’interno del raggruppamento temporaneo di imprese con azienda svedese, per il contratto con il “Copenhagen Hospital Corporation” di Copenhagen per l'integrazione dei sistemi esistenti in tutti gli ospedali di Copenaghen e per lo sviluppo di nuove applicazioni sul territorio. Da novembre 2005 lavora per la società in-house della Regione Lazio LAZIOcrea Spa dove è il Dirigente responsabile della progettazione, realizzazione ed evoluzione dei sistemi sanitari fra cui: il sistema di prenotazione delle visite specialistiche regionale ReCUP; Sistema della medicina di base; Flussi art.50 (sistema TS) Anagrafe Sanitaria; Medici e Sanità in rete; Prescrizione elettronica; Riuso soluzione ESCAPE; Sistema Informativo Regionale trasfusionale; il nuovo sistema informativo ospedaliero regionale, Fascicolo Sanitario Elettronico.
Articoli

Tesoriere della federazione Nazionale Collegi IPASVI e Responsabile del gruppo di lavore istituito dalla stessa federazione per il progetto di digitalizzazione della Federazione Nazionale e dei 104 Collegi IPASVI provinciali. Direttore del SITRA dell'Aziensa Socio Sanitaria Territoriale di Mantova

Nato a Roma il 15/06/1976. Laureato in ingegneria gestionale conseguita all’università di Roma “Tor Vergata” con la tesi dal titolo “Analisi e Simulazione di Sistemi Produttivi Avanzati”, realizzata negli Stati Uniti, successivamente vince una borsa di studio per frequentare il master in ”Integrazione Virtuale del sistema dell’Autotrasporto” all’università degli studi di Salerno “UniSa” che consegue nel 2008. Dopo una breve esperienza ad Unintrasporti di Milano, dove segue progetti nel settore trasporti, nel 2008 viene chiamato presso il Dipartimento Innovazione e Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gestire progetti in ambito internazionale, prima con la Struttura di missione per l'e-Government e l'innovazione per lo sviluppo e successivamente in ambito Commissione Europea. Dal gennaio 2013 passa all’ufficio Progetti Strategici per l’innovazione in cui cura il settore sanità, bani culturali, scuola e alcune delle iniziative intersettoriali. Nel 2010 ha fatto parte della commissione di valutazione dei progetti d’innovazione per l’Expo Shanghai 2010, dal 2010 è membro dell’e-Government Group, del Public Sector Information Group ed ha curato, per conto del DDI, il programma CIP ICT – PSP della CE. Dal febbraio 2014 passa all’Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per cui continua a seguire progetti nel settore scuola, beni culturali e salute con particolare riferimento al fascicolo sanitario elettronico. Tra le sue esperienze figurano anche collaborazioni con il CNR, BIC Lazio e le ACLI.